Prende vita a Beaune la Cité des vins & des Climats de Bourgogne, un percorso di 1100 metri quadrati alla scoperta della cultura vinicola della Borgogna., che aprirà le porte ai visitatore a partire dalla primavera 2022. La struttura comprende uno spazio interamente dedicato ai “Climi dei vigneti della Borgogna“, zona inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco.
La costruzione sarà il cuore di un nuovo distretto urbano targato “Biodivercity“, a due passi dal Palais des Congrès e dall’Englobera, un hotel moderno, ecologico e a misura d’uomo. Ci saranno poi ristoranti, un’intera galleria di shop per la degustazione di vini, una sala eventi e un ampio parco paesaggistico.
In particolare, il piano terra della Cité des vins & des Climats de Bourgogne sarà dedicato alla scoperta dei vini e dei climi della Borgogna. Il visitatore potrà scopre 20 “isolotti” articolati intorno tre temi principali, per una lunga visita della durata di 1 ora e mezza.
Già svelati i macrotemi: “La regione Borgogna: la sua storia, i suoi terreni, i suoi territori”; “Il Clima: l’unicità della viticoltura e del terroir della Borgogna”; “L’uva e il vino: il monovitigno, la vinificazione, le botti, gli aromi, la degustazione”.
Il viaggio sarà multisensoriale. Lungo il percorso, il visitatore potrà ascoltare una storia, interagire con i diversi dispositivi multimediali (tabelle multitouch, video animati, proiezioni luminose, giochi interattivi), e ottenere informazioni sulla degustazione.
Spazio anche per i bambini, che potranno scoprire la storia della viticoltura in Borgogna, attraverso il ciclo della vite e i dettagli sul terreno. Un progetto approvato nel 2010 dal Bourgogne Wine Board (Bivb), che conferma la sua tabella di marcia verso l’apertura in un momento difficile per la viticoltura internazionale.
La Cité des vins & des Climats de Bourgogne è in realtà un progetto di rete, con tre strutture legate al vino in tre punti di ingresso alla regione vinicola della Borgogna: Beaune, Mâcon e Chablis. Ciascuno di questi tre siti promuoverà i vini dell’intera area della Borgogna.
La Cité des Vins di Mâcon comporterà la ristrutturazione e l’ampliamento dell’attuale Maison des Vins del Bivb. L’area visitatori coprirà circa 1.900 metri quadrati. La Cité des vins di Chablis sorgerà invece nel sito storico delle cantine del Petit Pontigny. Anche questi edifici saranno ampliati: il nuovo sito coprirà circa 1000 metri quadrati.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Dr. Fischer Zero Riesling Sparkling: il miglior spumante senza alcol sarà a Vinitaly
- Castellinaldo, la (super) Barbera d’Alba dei Vinaioli: i migliori assaggi in Roero
- Trump ubriaca l’Italia: dazi al 20% sul vino italiano negli Usa
- Addio a Fausto De Andreis, il vignaiolo anarchico che vendeva anche all’Esselunga
- Migliori Derthona 2023, Piccolo Derthona 2024 e Riserva 2022 a Derthona Due.Zero
Cronista di nera convertito al nettare di Bacco, nel mondo dell’informazione da oltre 15 anni, tra carta stampata e online, dirigo winemag.it. Collaboro inoltre come corrispondente per una delle testate internazionali più autorevoli del settore, in lingua inglese. Edito con cadenza annuale la “Guida Top 100 Migliori vini italiani” e partecipo come giurato ai più importanti concorsi enologici internazionali. Oltre alle piazze tradizionali, studio con grande curiosità i mercati emergenti, seguendone dinamiche, trend ed evoluzioni. Negli anni ho maturato una particolare esperienza nei vini dei Balcani e dei Paesi dell’Est Europa, tanto da aver curato la selezione vini per un importatore leader in Italia. Nel 2024 mi è stato assegnato un premio nazionale di giornalismo enogastronomico.